RETAIL ZERODUE
  • Homepage
  • Azienda
  • R&D
  • Prodotti & Brands
    • LAMPADINE LED RETROFIT

      • Lampadine LED Technology
      • Lampadine LED STRIPES Technology
      • Lampadine LED STRIPES Technology
        VINTAGE Collection
      • Lampadine per usi specifici
      • Supporti promozionali
      • Catalogo
    • LAMPADINE LED D’AMBIENTE

      • Collezione GLOBE
      • Collezione AMBER
      • Collezione PENDANT
      • Supporti promozionali
      • Catalogo
    • APPARECCHI PER L’ILLUMINAZIONE

      • Sottopensili LED
      • Plafoniere LED
      • Faretti LED ultracompatti
      • Supporti promozionali
      • Catalogo
    • LAMPADINE LED “BASIC”

      • Lampadine LED Technology
      • Lampadine LED STRIPES Technology
      • Supporti promozionali
      • Catalogo
    • LAMPADINE LED

      • Lampadine LED Technology
      • Lampadine LED STRIPES Technology
    • LAMPADINE LED

      • Lampadine LED Technology
    • LAMPADINE LED
      “COMFORT LIGHT”

      • Lampadine LED Technology
    • LAMPADINE LED MULTIFUNZIONE

      • WIFI / Bluetooth
    • CONFEZIONI EXXTRA CONVENIENZA

      EXXTRA
      • Confezioni 3+1 LED Technology
      • Confezioni 4+2 LED Technology
      • Supporti promozionali
      • Catalogo
  • Supporto
    • Schede tecniche prodotti INDUSTRIAL
    • Servizio clienti
    • Assistenza in garanzia
    • Istruzioni di sicurezza
    • Istruzioni per lo smaltimento
    • Note informative sulla durata dei corpi illuminanti
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Homepage
  • Azienda
  • Supporto
  • Contatti
  • Prodotti & Brands
    • IMPLUX
      Lampadine LED retrofit
    • MONFORTE
      Lampadine LED d’ambiente
    • MIDILED TECHNOLOGY
      Apparecchi di illuminazione
    • ALLED
      Lampadine LED “Basic”
    • IL-LED
      Lampadine LED
    • SAVEUP
      Lampadine LED
    • IRICARE
      Lampadine LED “Comfort light”
    • MIDILIGHT SMART
      Lampadine LED multifunzione
    • EXXTRA
      Confezioni convenienza
  • NOTE INFORMATIVE SULLA DURATA DEI CORPI ILLUMINANTI

    v. 2.0

Gentili Clienti,

desideriamo centrare la Vostra attenzione su alcune importanti questioni che aiutano a meglio comprendere la differenza di significato del termine “durata della lampadina” a seconda che venga usato nel “gergo comune” oppure nel testo delle normative di legge applicabili alle lampadine LED di uso comune, definite anche “LED Retrofit”.

In tal modo potrete meglio delineare le Vostre aspettative di consumatori ed in un qualche modo limitare le ragioni di una “delusione” di fronte ad una interruzione del funzionamento addebitata genericamente ad un difetto di fabbricazione ma che, in effetti, molto spesso è legata ai raggiunti limiti prestazionali del prodotto.

La durata (es. 15.000 ore) di una lampadina, dato comunemente riportato sulle confezioni, non è dunque indicativa in modo esclusivo del periodo di illuminazione di cui potrete godere.

Esistono altri parametri di funzionamento, stabiliti dalle normative che, incrociandosi con la “pura durata” della emissione di luce, possono determinare di fatto un  limite aggiuntivo alla possibilità di utilizzo di una lampadina, ovvero accorciarne “la vita”.

Ad esempio: il numero dei cicli di accensione consentiti prima del verificarsi di un possibile guasto, può fortemente incidere su questo risultato.

In altre parole, una lampadina sottoposta ad un numero di accensioni e spegnimenti superiore a quanto previsto in progetto (e dalle norme EU), avrebbe tutti i diritti di cessare il proprio funzionamento, anche se la parte emittente la luce, cioè il vero e proprio LED, non avesse ancora raggiunto il proprio fine vita.

Test sperimentali, supportati da indagini sulle abitudini casalinghe di noi tutti, ci confermano, ad esempio, che la “cucina” è la stanza più di tutte “visitata” e quindi, le apparecchiature di illuminazione a LED, così come le fluorescenti e le alogene, sono sottoposte ad un numero di cicli elevatissimo, che molto spesso incrocia la pura durata della fonte luminosa, determinandone sul piano pratico un suo non completo sfruttamento.

Le più recenti normative di riferimento prendono in considerazione, ad esempio, il:

Massimo tasso di guasti “prematuri” accettabile:

  • non superiore al 10,0 % dopo 3.000 ore di funzionamento e 1.200 cicli di accensione spegnimento;

Ciò comporta che fino al 10% delle lampadine prodotte/facenti parte del gruppo sottoposto a test, potrebbe – legittimamente – non superare le 3.000 ore di funzionamento.

Definizione di “vita della lampadina”

La normativa stabilisce che “la vita della lampadina” è rappresentata da:

  • il numero di ore fra l’inizio dell’uso di e il momento in cui per il 50 % della popolazione di sorgenti luminose l’emissione luminosa è diminuita gradualmente fino a un valore inferiore al 70 % del flusso luminoso iniziale.

Ulteriori indici:

  • Fattore di sopravvivenza della lampada a 3 000 ore: ≥ 0,90
  • Mantenimento del flusso luminoso:
    – a 3 000 ore: ≥ 0,70
    – a 15.000 ore: ≥ 0,93
    – a 20.000 ore: ≥ 0,95
    – a 30.000 ore: ≥ 0,96
    – …

Questo significa che:

una quantità (fino al 10%) delle lampadine prodotte/facenti parte del gruppo sottoposto a test potrebbe non superare le 3.000 ore di utilizzo, e che dopo 3.000 ore di utilizzo, una quantità (fino al 30%) di lampadine prodotte potrebbe non più emettere “luce” nella quantità originariamente prevista. In altre parole, pur continuando a funzionare, potrebbe emettere una quantità di luce inferiore a quella “nominale”.

I limiti stabiliti per questi parametri, incrociandosi tra di loro, determinano così l’effettiva possibilità di fruizione della lampadina.

Dunque, tutte queste prescrizioni, per quanto possano talvolta apparire contraddittorie, rappresentano tuttavia il livello prestazionale complessivo mediamente disponibile sul mercato.

In definitiva, il Legislatore ha inteso costituire una soglia di risultati minimi che costituisse un primo livello di certezze a favore del consumatore, prevedendo che la libera concorrenza avrebbe poi sospinto i produttori ad offrire prestazioni migliorate che superassero i limiti minimi di prestazioni stabiliti dalle normative.

Ora avete un’idea più chiara di cosa “aspettarsi” da una lampadina “LED Retrofit”

I nostri progettisti, insieme con gli impianti produttivi, sono stati guidati da limiti progettuali e di esecuzione che superano le richieste delle normative e dunque, molto spesso, l’effettiva possibilità di godimento dell’uso delle nostre lampadine LED è governata dalla vita della fonte luminosa (che secondo le normative è quella che offre i termini più lunghi e favorevoli al consumatore).

Tutto quanto sopra ci mostra che la “durata” del prodotto espressa in termini di ore è, dunque, solo uno dei parametri che descrive le prestazioni di fruibilità di una lampadina “LED Retrofit”.

Si tenga conto, infine, che qualunque prodotto industriale – come tutti i manufatti umani – ha comunque un “rateo di difettosità”.

Questo rateo è comunque presente a prescindere dagli sforzi che i produttori compiono per contenerlo il più possibile.

Peraltro, nel caso delle lampadine LED Retrofit, poiché la produzione mondiale coinvolge annualmente alcuni miliardi di pezzi, è a tutti evidente, che le “ragioni della matematica” prevedono che comunque qualche lampadina riporti difetti di costruzione e che, malgrado gli innumerevoli controlli, talune di queste riescano comunque a raggiungere l’utilizzatore.

In questi casi, si fa spazio l’intervento in garanzia contro i difetti di fabbricazione.

Sulle confezioni dei nostri prodotti sono presenti le più importanti informazioni fino a qui trattate.

Le Vostre scelte potranno dunque essere meglio guidate dalla conoscenza di tutti questi elementi.

Infine, vogliate tenere in considerazione che, fino a prova contraria, non è mai possibile escludere a priori che l’origine di un malfunzionamento sia dovuto ad una causa esterna al prodotto e solo un’analisi tecnica “particolarmente esasperata”, sul prodotto che ha smesso di funzionare, può confermare la vera ragione del malfunzionamento.

A questo proposito mettiamo in evidenza che i LED, che costituiscono la base delle moderne lampadine Retrofit, sono, per la loro natura progettuale e costruttiva, altamente sensibili agli sbalzi di tensione e alle scariche elettrostatiche, condizioni che possono anche portare a guasti irreparabili.

La problematica legata all’isolamento e a fenomeni elettrici transitori è fortemente sentita ed è oggetto di larga discussione, poiché le moderne apparecchiature elettroniche, che ormai riempiono la nostra vita, sono esposte alla possibilità di non resistervi.

Ad esempio, è a tutti noto che i gruppi di continuità, connessi alla maggior parte dei nostri computer, svolgono oltre che la funzione di “batteria tampone”, anche quella non meno importante di proteggere “l’apparecchiatura” da questi fenomeni.

Una delle soluzioni più efficaci è quella di utilizzare “scaricatori” di sovratensioni, posti a monte dell’installazione e con una adeguata messa a terra dell’impianto.

Non dimentichiamo poi che tutte le prestazioni ottenute durante le certificazioni, e in ultima analisi offerte dalla produzione di serie, sono stabilite, verificate e ottenute in ambienti a temperatura costante, controllata, e con l’utilizzo di alimentazioni con tensioni stabilizzate e caratteristiche ben definite, tutte condizioni non sempre riscontrabili nella vita comune.

Tutti questi fenomeni ci sono ben noti e ci spingono ad essere partecipi delle Vostre aspettative e del Vostro desiderio di non incorrere in nessuno di questi malaugurati eventi.

Eventi che, pur ammessi dalle norme, possano indispettire e creare disagio poiché limitano le aspettative prestazionali del prodotto scelto.

Nell’operare gli interventi in garanzia, ci impegniamo dunque nel tentativo di limitare quegli inevitabili fastidi che l’utilizzatore finale deve sopportare nella gestione di un caso di malfunzionamento per supposto difetto di fabbricazione.

Questi interventi contribuiscono così, insieme al continuo lavoro dei progettisti e della produzione, al costante miglioramento del nostro prodotto.

  • Homepage
  • Azienda
  • Supporto
  • Contatti
  • Prodotti & Brands
    • LAMPADINE LED RETROFIT

      IMPLUX
    • LAMPADINE LED D’AMBIENTE

      MONFORTE
    • APPARECCHI PER L’ILLUMINAZIONE

      MIDILED
    • LAMPADINE LED “BASIC”

      ALLED
    • LAMPADINE LED

      IL-LED
    • LAMPADINE LED

      SAVEUP
    • LAMPADINE LED “COMFORT LIGHT”

    • LAMPADINE LED MULTIFUNZIONE

    • CONFEZIONI EXXTRA CONVENIENZA

      EXXTRA
Mettiamo in evidenza che tutti i nostri prodotti, così come le loro confezioni, sono protetti da brevetti internazionali in proprietà o in licenza. Non è quindi possibile fabbricare copie delle nostre lampadine led, realizzare scatole e confezioni secondo i modelli brevettati.
Ciò costituirebbe un’automatica violazione delle vigenti leggi a protezione dei brevetti.

Tutti i contenuti di questo sito “retailzerodue.com” (testi, immagini, disegni, marchi, confezioni, prodotti, etc.) sono protetti brevetti in proprietà o in licenza di RETAIL ZERODUE e dalle Leggi sulla difesa degli stessi.

Tutti i diritti non espressamente concessi sono riservati.

RETAIL ZERODUE concede una licenza non esclusiva e non trasferibile per accedere, scaricare, visualizzare e stampare su singoli computer una copia dei contenuti e delle funzionalità visualizzate sul Sito, ad uso esclusivamente personale, a patto di non modificare in alcun modo il suddetto contenuto e di rispettare i diritti d’autore e le altre informazioni proprietarie in esso visualizzate.

L’informativa completa sui termini di utilizzo del sito è disponibile in questa pagina.

© Copyright - RETAIL ZERODUE S.r.l. - P.IVA 10872820963
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo
  • Area riservata
Scorrere verso l’alto

Questo sito impiega Cookie di terze parti esclusivamente per scopi tecnici (sicurezza) e non a scopo commerciale o per il tracciamento delle abitudini degli utenti. Proseguendo la navigazione oltre il seguente banner viene espresso il consenso al loro impiego. Per ulteriori informazioni a riguardo e per negare il consenso all‘utilizzo dei Cookie è possibile prendere visione della nostra Cookie Policy.

OKCookie Policy

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

L'informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice Privacy e art. 13 del nuovo regolamento europeo 2016/679 è disponibile al seguente link:

Privacy Policy – RETAIL ZERODUE
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
Apri la barra dei messaggi

Informativa sul Copyright


Mettiamo in evidenza che tutti i nostri prodotti, così come le loro confezioni, sono protetti da brevetti internazionali in proprietà o in licenza. Non è quindi possibile fabbricare copie delle nostre lampadine led, realizzare scatole e confezioni secondo i modelli brevettati.

Ciò costituirebbe un’automatica violazione delle vigenti leggi a protezione dei brevetti.

Tutti i contenuti di questo sito “retailzerodue.com” (testi, immagini, disegni, marchi, confezioni, prodotti, etc.) sono protetti brevetti in proprietà o in licenza di RETAIL ZERODUE e dalle Leggi sulla difesa degli stessi.

Tutti i diritti non espressamente concessi sono riservati.

RETAIL ZERODUE concede una licenza non esclusiva e non trasferibile per accedere, scaricare, visualizzare e stampare su singoli computer una copia dei contenuti e delle funzionalità visualizzate sul Sito, ad uso esclusivamente personale, a patto di non modificare in alcun modo il suddetto contenuto e di rispettare i diritti d’autore e le altre informazioni proprietarie in esso visualizzate.

L’informativa completa sui termini di utilizzo del sito è disponibile in questa pagina.


Ho letto e compreso l’nformativa e la accetto integralmente
Non accetto
×